Alberto Notari (Cia Agricoltori Italiani): se va avanti così mancheranno lavoratori per la raccolta della frutta
L’imprenditore agricolo di Mirandola, Luigi Golinelli, segnala anche la scarsa propensione alle vaccinazioni da parte di lavoratori dell’Est Europa: “mancano molti stagionali anche per questo motivo”
Vergato (Bologna) – Un incendio è divampato nei giorni scorsi nell’agriturismo Serra dei Gatti a Vergato. Le fiamme hanno divorato gran parte della struttura, compreso il ristorante. Sul posto sono arrivate subito le squadre dei vigili del fuoco, che hanno spento tutti i focolai. Le cause sono ancora da chiarire. All’interno, quando è scoppiato il rogo, c’erano solo i proprietari, soccorsi dal 118.
A Carpi nasce un gruppo di lavoro sull’agroalimentare
CARPI – Un gruppo di lavoro composto da Amministrazione comunale e associazioni di categoria, Cia – Agricoltori Italiani compresa, per discutere insieme e confrontarsi periodicamente sulle problematiche dell’agro-alimentare: lo ha annunciato il vice sindaco Stefania Gasparini a conclusione di un incontro in Municipio con l’assessore regionale all’agricoltura, Alessio Mammi e i rappresentanti delle principali sigle del settore. All’appuntamento era presente, per Cia, il vice presidente di Emilia Centro, Alberto Notari.
BOLOGNA – In arrivo da Roma circa 52,3 milioni di euro per l’indennizzo dei danni causati alle aziende agricole emiliano-romagnole dalle gelate tardive della primavera scorsa, che si aggiungono ai 13 milioni di euro di rimborsi per le gelate 2020 in erogazione a dicembre, per un totale complessivo di oltre 65 milioni di euro.
Alla cerimonia in Campidoglio, a Roma, un riconoscimento all’azienda agricola di Montese ‘Il vecchio pollaio’ chealleva all’aperto, tra i boschi, polli e faraone biologiche
Un’azienda dell’Appennino modenese che alleva all’aperto, tra i boschi, polli e faraone biologiche, è una delle realtà vincitrici di Bandiera Verde Agricoltura 2021, il premio ideato da Cia-Agricoltori Italiani giunto alla XIX edizione.
BOLOGNA – Il rincaro delle materie prime è una scure che si abbatte anche sugli orticoltori. L’effetto post pandemia coinvolge in modo trasversale il settore primario, senza eccezioni, “e non riusciremo mai a riversare parte di questi costi sul consumatore finale, un aggravio che dovremo sobbarcarci, nostro malgrado”.
Adriano Turrini è venuto improvvisamente a mancare lo scorso 23 settembre. Molti di noi lo ricordano per l’impegno e la passione che ha dedicato alla nostra Organizzazione di Bologna nella quale ha iniziato a lavorare nel 1979 nell’ufficio zonale di Bazzano per poi passare alla sede provinciale e gestire il delicato passaggio determinato dall’approvazione della Legge n. 203/82 che ha definitivamente superato la mezzadria. Dal 1984 sino a metà del 1991 ha ricoperto la carica di presidente provinciale dell’Organizzazione dando un contributo fondamentale per la sua crescita, il radicamento sull’intera provincia sino a farla diventare la prima organizzazione agricola del territorio.
Lasciata l’associazione ha proseguito l’attività nel mondo della cooperazione ricoprendone i più alti livelli di responsabilità.
La Cia esprime il proprio cordoglio per la prematura scomparsa di un attento dirigente e cooperatore.
MODENA – La lotta alla cocciniglia si concretizza nel progetto “Riunite 2021”, un’iniziativa che vede impegnati il Crpv (Centro ricerche produzioni vegetali di Cesena e Cantine Riunite Civ, coop leader per la produzione di lambrusco, spumanti e vini frizzanti.
MONTERENZIO (Bologna) – Un lungo viaggio da dagli Stati Uniti a Bologna per rivedere tre bambini, oggi nonni, che incontrò nel 1944 lungo la Linea Gotica: lo ha fatto il novantasettenne Martin Adler, soldato americano che in quel periodo bellico.