EMILIA CENTRO

COMUNICATI STAMPA EMILIA CENTRO

“Bene il lancio della vespa Samurai, ma ci vorranno almeno due anni prima di vedere i primi risultati. Nel frattempo servono mezzi alternativi efficaci o la frutticoltura scomparirà”

Il vice presidente di Cia – Agricoltori Italiani, Alberto Notari, interviene sulla azione di contrasto messa in campo dalla Regione per arginare l’invasività della cimice asiatica nei pereti

“Quest’anno, dalle prime stime, sembra che la produzione sia in generale nella norma, anche se non mancano aree in cui la gelata tardiva ha compromesso parte del raccolto (nel modenese si coltivano 8000 ettari di pere): ci auguriamo che la cimice asiatica non peggiori la situazione”

Continua a leggere

Orticoltura, al via un progetto di Agribologna per il risparmio idrico

I soci del Consorzio coinvolti in una ricerca sulle pratiche agricole virtuose

BOLOGNA – Il Gruppo Agribologna, specializzato nella produzione e distribuzione di ortofrutta fresca, da gennaio 2020 ha avviato il progetto di ricerca applicata ‘Sapience’ (Sustainable agricultural pratices and Incentives for environmental care ecosystems), finalizzato a sperimentare e ad attivare pratiche virtuose di ‘agricoltura di precisione’ che, monitorando costantemente e mappando l’evoluzione fenologica delle colture, in base al tasso di umidità del terreno e dell’aria, alle condizioni climatiche e alla presenza di rugiada, indica in tempo reale all’agricoltore le effettive esigenze di intervento irriguo.

Continua a leggere

“Formazione degli operatori e rinnovamento del parco macchine per evitare incidenti nei campi”

È il commento di Alberto Notari, vice presidente di Cia – Agricoltori Italiani Emilia Centro  a seguito del drammatico incidente in cui ha perso la vita un agricoltore di Cavezzo

“Margini ridotti in agricoltura non consentono investimenti elevati, poi incide anche l’età dei coltivatori che, in quanto lavoratori autonomi, continuano l’attività avanti negli anni, anche per integrare le basse pensioni agricole”

Continua a leggere

Il principio espresso dalla Direzione Generale Agricoltura chiarisce il meccanismo di protezione

Commissione Ue: piena tutela per l’Aceto balsamico di Modena contro le evocazioni

MODENA – L’Aceto Balsamico di Modena Igp, come tutte le altre Dop ed Igp europee, è pienamente tutelato dai casi di evocazione. A specificare il significato del pronunciamento della Corte di Giustizia dell’Unione europea dello scorso 5 dicembre, che lasciava spazio a dubbie interpretazioni, ci ha pensato il Commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, con una nota di precisazione chiara ed esplicita.

Continua a leggere

L’olivicoltura regionale nutre buone speranze per il 2020

Alessandra Giovannini

DALLA REDAZIONE- Gli ulivi dell’Emilia Romagna sono in piena fioritura, in alcuni casi, un’abbondante fioritura e questo fa promettere bene per la raccolta 2020. “Sì, le previsioni sono buone – ridimensiona le aspettative Ermanno Rocca, che, oltre ad essere presidente della Rete Olio Extra Vergine Felsineo che riunisce nove aziende di un territorio che si estende dalla città metropolitana di Bologna a sud della via Emilia, segue anche 3.200 piante sui colli bolognesi -. Ma attenzione, occorre attendere l’allegagione, la fase iniziale dello sviluppo dei frutti successiva alla fioritura. È uno dei momenti più importanti dello sviluppo del futuro raccolto”.

Continua a leggere

Cereali primaverili: a rischio mais, soia e sorgo perchè la siccità potrebbe non far nascere il seme

Lo sottolinea Marco Bergami, cerealicoltore e presidente di Cia-Agricoltori Italiani Emilia Centro, sottolineando che “se il meteo non annuncia pioggia meglio aspettare a seminare”

L’impennata delle quotazioni di soia potrebbe indirizzare le scelte dei produttori su questa coltura. Incentivo ai maiscoltori grazie ad un accordo quadro di filiera

“Cereali primaverili? Meglio rimandare le semine finché le previsioni meteo non diano garanzia di piogge per i prossimi giorni, altrimenti sarà un lavoro a rischio perché il potrebbe non nascere a causa della siccità e del terreno arido”.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat