IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Incontro con il Commissario Figliulo: i punti chiave per il territorio imolese

IMOLA, 5 agosto 2023 – Sono passati pochi giorni dalla visita del Generale Figliulo nell’imolese e, nonostante l’apprezzamento per il suo lavoro e la massima fiducia c’è qualcosa che rimane critico: il fattore tempo – spiegano da Cia – Agricoltori Italiani Imola a margine dell’incontro con il Commissario, al quale hanno partecipato anche i rappresentanti dell’associazione.

Continua a leggere

Alluvione: gli agricoltori in collina e nella Vallata ancora in sofferenza

IMOLA, 24 luglio 2023 – La situazione delle aziende agricole della Vallata e nelle zone collinari è ancora molto critica con le strade di accesso ai fondi agricoli inagibili e i Comuni che stanno facendo il possibile, ma sono già a corto di risorse. Il grido di allarme e di preoccupazione degli agricoltori di Cia-Agricoltori Italiani Imola arriva forte all’indirizzo di chi dovrebbe mettere in condizioni le aziende che hanno già subito danni enormi di tornare a lavorare pienamente e in sicurezza.

Continua a leggere

Aziende agricole allo stremo dopo l’alluvione e il ritorno della siccità

IMOLA, 19 luglio 2023 – Come ampiamente previsto dopo l’eccesso di pioggia di maggio e un giugno sostanzialmente instabile da un punto di vista climatologico, sono arrivate temperature sopra la media e la siccità. Molta la preoccupazione delle aziende agricole di Cia-Agricoltori Italiani Imola e non solo di quelle che hanno subito i danni peggiori a causa dell’alluvione e delle frane nella Vallata: non c’è un agricoltore o una produzione che non stia pagando, in qualche modo, gli effetti del clima.

Continua a leggere

Maltempo: danni incalcolabili

IMOLA, 17 maggio 2023 – Decine di aziende isolate, danni a colture, mezzi, abitazioni rurali incalcolabili in tutto il comprensorio imolese, in particolare dalla pianura alla Vallata dove quel poco che si era salvato dopo il maltempo della scorsa settimana è stato definitivamente compromesso. È questa la fotografia “scattata” da Cia-Agricoltori Italiani Imola che sta raccogliendo, letteralmente 24 ore su 24, le segnalazioni delle aziende agricole. Una situazione che si aggrava di ora in ora non solo a causa delle precipitazioni cadute in poche ore, ma della condizione idraulica e idrogeologica già fortemente compromessa.

Continua a leggere

Il clima sempre più “catastrofico” mette in ginocchio il territorio

IMOLA, 3 maggio 2023 – Dalla quasi totale assenza di piogge a precipitazioni così intense da diventare un problema emergenziale. Un “ciclo climatico” catastrofico che sta mostrando la sua faccia in queste ore, dopo due giornate di piogge così intense che hanno completamente alterato l’equilibrio idrogeologico del territorio emiliano-romagnolo, dal ravennate al bolognese fino all’imolese. Cia-Agricoltori Italiani Imola sta facendo il punto sui danni con gli associati e ha già chiesto la convocazione di un Tavolo Verde straordinario per fronteggiare l’emergenza.

Continua a leggere

Danni da gelo e grandine: serve un “Patto anticrisi per l’agricoltura”

C’è una parola che, alla luce di gelate primaverili e grandinate che hanno caratterizzato il territorio nel mese di aprile, preoccupa i produttori frutticoli e i viticoltori di Cia-Agricoltori Italiani Imola: scarto. Albicocche, pesche, susine, ciliegie e, in misura minore, pere e mele rischiano di non essere idonee alla commercializzazione perché troppo danneggiate.

Continua a leggere

Si contano i danni provocati dalla grandine. Ora preoccupano le gelate

La grandine è arrivata del tutto inaspettata e, come spesso accade in queste situazioni, si contano i danni nelle zone più colpite. Cia-Agricoltori Italiani Imola sta raccogliendo in queste ore le segnalazioni delle aziende agricole nell’areale compreso tra Medicina, Massa Lombarda Sesto Imolese e Conselice, quello che ha registrato fenomeni più intensi e diffusi. Salva, invece, la zona della Valle del Santerno mentre sono state parzialmente colpite Imola e Mordano, ma in maniera più lieve e circoscritta. Difficile, comunque, capire l’entità effettiva dei danni perché su alcune colture come le pere saranno visibili solo tra qualche mese, come spiega il produttore di Sesto Imolese, Manuele Baffè.

Continua a leggere

Chiediamo al Masaf di applicare le norme sulle pratiche commerciali sleali

Liquidità per il settore ortofrutticolo in crisi da diversi anni, redditività per le aziende agricole, più aggregazione dell’offerta e campagne promozionali per incentivare i consumi. Sono questi alcuni punti portati da Cia-Agricoltori Italiani al Tavolo Ortofrutta convocato al Masaf dal ministro Lollobrigida, che si è tenuto nei giorni scorsi.

Continua a leggere

Riduzione fitofarmaci: la sostenibilità è a carico delle aziende agricole

All’incertezza sull’effettivo impatto della nuova PAC – Politica Agricola Comune sui bilanci delle aziende agricole si aggiunge quella sui limiti all’uso dei fitofarmaci decisa dall’Unione Europea. Gli agricoltori di Cia Agricoltori Italiani Imola attendono di conoscere la percentuale reale di riduzione richiesta alle aziende agricole entro il 2030: attualmente è del 50% in meno, ma all’Italia è stato chiesto un impegno ulteriore che porta la percentuale fino a – 62%.  In sede di Commissione agricoltura del Parlamento Europeo molti ministri dell’Agricoltura hanno giustamente messo in discussione una riduzione di questa portata, che arriverebbe come una mannaia sulla produttività e i redditi delle aziende e hanno chiesto un’altra valutazione dell’impatto che avrebbe sull’agricoltura europea. Questo stallo, però, pesa sulle scelte e sul futuro delle aziende, come spiega la presidente di Cia Imola, Luana Tampieri.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat