PIACENZA – “Mi congratulo con le parti trattanti – ha commentato il presidente dell’Oi Pomodoro da industria del Nord Italia, Tiberio Rabboni -. Il nuovo contratto quadro d’area ha visto la luce prima della fine del mese di febbraio, ovvero in tempo utile per le valutazioni di convenienza, prima delle decisioni di semina e trapianto.
PIACENZA – Il prezzo del pomodoro da industria per la campagna 2021 è stato fissato a 92 euro a tonnellata. Un valore in aumento rispetto al 2020, ma che lascia comunque l’amaro in bocca ai produttori, viste le condizioni positive del mercato dei derivati che avevano fatto sperare in un accordo ad un prezzo maggiore.
PIACENZA – Dunque, le elezioni per il rinnovo del Consiglio di amministrazione del Consorzio di Bonifica di Piacenza si svolgeranno domenica 18 e lunedì 19 aprile. Cominciare con la congiunzione, dunque, in un periodo sarebbe da sottolineare “con la matita rossa” perché “dunque” nella lingua italiana andrebbe utilizzato per concludere un ragionamento.
GROPPALLO DI FARINI (Piacenza) – Ci vuole coraggio, un po’ di giovanile incoscienza, e soprattutto tanto amore per il proprio territorio con la inebriante libertà di reinventarsi imprenditore agricolo.
Ferriere piange il suo sindaco, addio a Giovanni Malchiodi, imprenditore agricolo e ex presidente della Cia di Piacenza. Se ne è andato a soli 61 anni il sindaco del comune dell’Alta Valnure. Da giorni lottava in ospedale a Piacenza, ricoverato per aver contratto il Coronavirus. Malchiodi era diventato sindaco di Ferriere nel 2013, dopo aver ricoperto per un mandato il ruolo di vicesindaco. Era stato poi riconfermato alle Elezioni Amministrative del 2018 per un secondo mandato.
Imprenditore agricolo nella sua Grondone – paese a cui era legatissimo – aveva ricoperto anche il ruolo di presidente in Cia a Piacenza. Lascia la moglie Luisella e due figli, Matteo e Simona. La piccola comunità di Ferriere è sotto choc. Malchiodi, anzi, “Giannino”, come veniva chiamato da tutti, è stato un sindaco operoso, tra la gente, che ha svolto la sua missione di amministratore con dedizione e zelo. La sua scomparsa ha lasciato nello sgomento tutta la comunità e il mondo istituzionale piacentino.
Il cordoglio ai familiari da parte del presidente Dino Scanavino e da tutto il mondo #Cia
Più che contenere bisogna gestire, in sinergia con scienza e politica
La gestione della fauna selvatica è un problema che riguarda non solo l’agricoltura ma l’intero territorio, con crescenti costi ambientali e sociali che bisogna risolvere con una corretta e pianificata gestione ed una legislazione nuova ed aggiornata. Un problema ormai non più procrastinabile oggetto di un interessante convegno organizzato dalla Cia di Piacenza presso la Sala Piana dell’Università Cattolica.
PIACENZA – Graziano Molinari giovane titolare di un’azienda agricola ed annesso agriturismo del territorio piacentino, è stato recentemente premiato al Salone del Gusto di Torino dal ministero dell’Agricoltura, attraverso Ismea, nell’ambito del concorso nazionale “Giovani Fattori di Successo”.
PIACENZA – A fine agosto nel piacentino erano state raccolte solo le uve base spumante (chardonnay, pinot ecc.) che in questa provincia sono di quasi irrilevante quantità, ma in generale si preannuncia una vendemmia buona per le uve bianche, sia in quantità (abbondante) che in qualità.
PARMA E PIACENZA – Il Gal del Ducato sta portando avanti diversi progetti strategici per i territori dell’Appennino piacentino-parmense che riguardano tematiche prioritarie: la promozione turistica dell’Appennino nell’ottica dell’attuale area vasta Piacenza-Parma-Reggio Emilia (“Destinazione turistica Emilia”), la valorizzazione degli itinerari e sentieri, il superamento della parcellizzazione del bosco, la creazione di una filiera delle carni di selvaggina, la valorizzazione del bosco e dei suoi prodotti.
Arata (Agri Piacenza Latte): “Il prezzo è stato aiutato dalle quotazioni del burro che sta mantenendo buone performance
PIACENZA – I mesi primaverili sono stati caratterizzati da un sensibile calo del prezzo del latte, soprattutto quello spot o destinato ai formaggi freschi, ma già da un paio di mesi si è verificata una sensibile ripresa, con buone prospettive di un consolidamento di questi prezzi. “Ma per trattare dei prezzi a livello regionale, occorre operare una precisa distinzione tra i prezzi del latte destinato a parmigiano reggiano, a grana padano o, appunto, ai formaggi freschi”.