Il GAL Appennino Bolognese pubblicherà un bando con la finalità di incentivare l’ammodernamento delle dotazioni strutturali e produttive delle aziende agricole. L’operazione è rivolta alle aziende agricole ricadenti nel territorio di competenza del GAL Appennino Bolognese (area svantaggiata). I settori di riferimento per la realizzazione degli investimenti sono carni bovine; carni suine; ovicaprini; avicunicoli e uova; castanicoltura; cerealicolo; foraggere; sementi; patate; ortofrutta fresco+trasformato; olio; officinali; lattiero caseario; api-miele; funghi; allevamento chiocciole; vitivinicolo. Gli investimenti ammissibili a finanziamento riguardano i macchinari e attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale; i miglioramenti fondiari; costruzione/ristrutturazione di immobili produttivi; impianti di irrigazione; realizzazione di invasi ad uso irriguo e acquisto di programmi informatici. Per ricvere ulteriori informazioni contattare l’ ufficio consulenza allo 0542/646111.
La Cia di Imola tramite la propria società di servizi Nuova Agricoltura Srl, mette a disposizione delle aziende agricole un nuovo servizio professionale per la commercializzazione dei prodotti agricoli grazie alla collaborazione con la Borsa Merci Telematica Italiana. Si tratta del mercato telematico regolamentato dei prodotti agricoli. Attraverso una piattaforma telematica unica a livello nazionale di negoziazione, la BMTI consente lo scambio quotidiano e continuo di merci e di derrate agricole da postazioni remote. Questa Borsa è stata istituita, come previsto dalla legge, dal Ministero dell’Agricoltura nel 2006 ed è gestita da una società di proprietà del sistema camerale italiano. E’ un mercato reale e non finanziario, infatti i venditori consegnano sempre il prodotto agli acquirenti con i quali hanno concluso il contratto sulla Borsa Telematica. Le aziende agricole, per vendere i propri prodotti su BMTI, devono essere preventivamente accreditate. Le contrattazioni avvengono attraverso i Soggetti Abilitati all’Intermediazione (SAI) che hanno la funzione di raccogliere e gestire gli ordini all’interno della Borsa Merci Telematica Italiana. Nuova Agricoltura srl ha ottenuto l’accreditamento come SAI e è stata inserita nell’elenco dei Soggetti Abilitati all’intermediazione. Questa nuova opportunità rappresenta uno strumento regolamentato ed innovativo volto a favorire l’incontro tra le proposte d’acquisto e vendita mediante un meccanismo ad asta continua che rispecchia le reali dinamiche del mercato. Attraverso questo sistema di contrattazione si intende assicurare efficienza e razionalità ai mercati e determinare in tempi rapidi e in modo trasparente i quantitativi scambiati ed i prezzi realizzati. Le aziende agricole interessate possono rivolgersi all’Ufficio Consulenza della Cia di Imola.
Sono ormai passate alcune settimane dagli incontri che vedevano seduti allo stesso tavolo, Giordano Zambrini Presidente della Cia di Imola e diversi suoi associati, con i candidati a sindaco del Comune di Imola, per confrontarsi sulle complesse tematiche dell’agricoltura imolese. Ora, dopo le elezioni, e nel congratularci con la neo Sindaca Manuela Sangiorgi, poniamo l’attenzione su quanto emerso dai confronti effettuati, ossia che l’agricoltura del nostro circondario ha bisogno di interventi e di progettualità, che non siano astratti e calati sul territorio, ma devono essere condivisi con le realtà che vi operano. Proprio per affermare questa necessità, Andrea Arcangeli responsabile relazioni sindacali della CIA di Imola, evidenzia che l’agricoltura è cambiata radicalmente negli ultimi anni e cambierà ancora di più in quelli che verranno, perché sarà chiamata a rispondere anche ai nuovi indirizzi della PAC. Non si parla più, di solo coltivazione ma anche di benessere, ambiente, salubrità, fin anche di paesaggio, spiega Arcangeli. In tutti i confronti che si sono svolti tra candidati e Cia, è emersa la necessità di valorizzare il territorio, aiutando le imprese agricole anche tramite un dialogo più serrato con le amministrazioni comunali, passando magari dalla condivisione a tutti i livelli, di una Cabina di Regia, più volte nominata ma mai praticata. La CIA di Imola, sottolinea il Presidente Giordano Zambrini, proseguirà con forza nella condivisione e nella proposizione del suo progetto di Cabina di Regia con tutti coloro che vorranno prenderne visione e ne condividono gli obiettivi. Nello stesso tempo e modo, il nostro manifesto programma “agricoltura, territorio, e benessere”, è un progetto che coinvolge i cittadini e il mondo associativo ed economico, e le centinaia di firme raccolte sino ad oggi e che continueremo a raccogliere nelle prossime settimane, ne sono la testimonianza. Auspichiamo che questa nostra visione e il metodo di confronto che abbiamo proposto, continua Zambrini, possano essere condivisi anche con la nuova Amministrazione.
Si informa che sta per essere pubblicato il bando per i contributi riferiti alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti. La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 giugno 2018.
Sabato 12 maggio, nella cornice di Palazzo Sersanti ad Imola, si è svolto il convegno, organizzato dalla Cia Imola, dal titolo «I nuovi indirizzi della Politica Agricola Comune 2020-2027». Come noto la Pac (Politica Agricola Comune) rappresenta l’insieme degli interventi che l’Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri.
Dal 5 aprile 2018 sarà applicabile in Italia l’obbligo di indicare sull’etichetta dei prodotti alimentari la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento. (Decreto Lgs. 15 settembre 2017 n° 145) La nuova normativa prevede un periodo transitorio di 180 giorni dalla data di pubblicazione del suddetto Decreto ( 7 ottobre 2017) per lo smaltimento delle etichette già stampate senza l’indicazione dello stabilimento di produzione o confezionamento fino all’esaurimento delle scorte.
Era presente l’Assessora Regionale all’Agricoltura, Simona Caselli, all’incontro organizzato ad Imola il 27 febbraio all’Istituto Tecnico Agrario Scarabelli e promosso dalle Associazioni “Centro Studi A. De Gasperi”, “Centro Studi Luigi Einaudi”, “Imprese e Professioni”, “Osservatorio Asia”.
Prosegue nel 2016 l’opportunità offerta dalla Carta dei Valori.
Tutti i soci della Cia Imola, anche quest’anno, potranno beneficiare di numerose convenzioni stipulate dall’associazione imolese con le realtà commerciali e professionali del Comprensorio.