ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO ROMAGNA

La memoria di Genoeffa Cocconi e dei suoi figli, i fratelli Cervi, al termine dell’Assemblea annuale di Cia Romagna svoltasi il 25 novembre

Cia Romagna ha concluso l’Assemblea annuale svoltasi il 25 novembre per l’approvazione della proposta del nuovo statuto, con la proiezione della docufiction diretta dal regista Marco Mazzieri, Genoeffa Cocconi, I miei figli i fratelli Cervi. Alla serata hanno partecipato Antenore Cervi e la figlia Martina, che hanno condiviso con i delegati  riflessioni profonde sul valore della memoria e sull’eredità morale lasciata dalla loro famiglia. Con le loro parole hanno trasmesso l’impegno, l’orgoglio e la responsabilità che li accompagna nel loro essere testimoni di storia e di memoria, per parlare al futuro.

Il 25 novembre, una data altamente simbolica: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e anche anniversario dell’arresto – avvenuto nel 1943 – dei fratelli Cervi, del padre Alcide e dell’amico Quarto Camurri. Una serata densa di contenuti, fondanti e correlati fra loro: identità, finalità, scelte (difficili, con risvolti dolorosi) che fanno la differenza, scelte di libertà. Una serata intensa e ricca di emozioni. Attraverso gli occhi di Genoeffa Cocconi, madre dei fratelli Cervi, il film racconta il contributo delle donnee in particolare delle donne contadine – alla lotta per la libertà, mettendo in luce i valori da difendere ancora oggi – rispetto, responsabilità, comunità – e l’importanza di avere un mappamondo per ricordarsi di guardare oltre il proprio campo per essere persone migliori.

La docufiction è prodotta da Alessandro Leo. Cia e Donne in Campo sono fra i collaboratori.

Annata Agraria 2025, il programma

Vino tra storia, tradizione e futuro. Territorio, mercati e consumi: le nuove sfide per la vitivinicoltura romagnola, questo il tema di approfondimento dell’Annata Agraria 2025 di Cia Romagna.

Apre i lavori Lorenzo Falcioni, Vicepresidente Cia Romagna.

Dopo i saluti delle autorità, il direttore e i responsabili tecnici di Cia Romagna – rispettivamente Alessia Buccheri, Marco Paolini e Mirko Tacconi – presenteranno una sintesi delle tendenze dei vari comparti nell’annata agraria in corso.

Seguiranno gli interventi di Pierluigi Randi, Presidente AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) sul tema: “Inverni caldi e ritorni di freddo”; di Denis Pantini, Responsabile Nomisma Wine Monitor, che parlerà degli scenari di mercato, dei nuovi trend di consumo e delle sfide future per il vino italiano e romagnolo; Danilo Misirocchi, Presidente Cia Romagna, con il suo intervento introdurrà anche la tavola rotonda.

Gli ospiti della tavola rotonda, moderata dal giornalista Riccardo Isola, sono:

Carlo Dal Monte, Presidente Gruppo Caviro Soc. Coop Agricola; Marco Nannetti, Consigliere Tecnico Terre Cevico Soc. Coop Agricola; Nicolò Bianchini, Coordinatore Rimini D.O.C. e Vice Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini; Stefano Francia, Presidente Cia Emilia-Romagna; Alessio Mammi, Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna.

Cristiano Fini, Presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, concluderà i lavori.

La 39^ edizione dell’Annata Agraria di Cia Romagna si svolge venerdì 28 novembre alle ore 15:00, a Ravenna, nella Sala Cavalcoli della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna (viale L. C. Farini, 14 – Ravenna).

Il report sull’Annata Agraria è realizzato attraverso la consultazione di fonti orali e scritte. Oltre alla collaborazione dei tecnici della struttura di Cia Romagna, per la ricostruzione dell’andamento dell’anno in corso i curatori del volume si avvalgono di una preziosa rete di agricoltori, cooperative, consorzi, enti, esperti e tecnici dei vari comparti esaminati. 

Le informazioni sull’andamento demografico 2025 delle imprese agricole vengono fornite dalla Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) e dalla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna per la parte riguardante l’area della provincia di Ravenna.

Le stime provvisorie 2025 sulle superfici e le rese medie vengono fornite dal Settore Agricoltura Caccia e Pesca-Ambiti Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini della Direzione Agricoltura Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna.

La rete dei collaboratori si è consolidata negli anni e i ringraziamenti di Cia Romagna e dei curatori del volume vanno a tutte le persone che dedicano una parte del loro tempo anche per contribuire alla realizzazione di questo lavoro.

Fatti e Opinioni, l’intervista a Lorenzo Falcioni

Lorenzo Falcioni, vice presidente di Cia Romagna, è stato intervistato da Marzia Linguerri per la rubrica “Fatti e Opinioni” di Videoregione. Al centro dell’intervista la norma della bozza della Legge di Bilancio che ha suscitato le critiche di Cia: l’articolo 26. Così com’è, blocca la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali: cambia quindi le regole in corso d’opera e lascia gli agricoltori senza strumento per rientrare dagli investimenti già in essere. Cia Chiede che venga corretta. L’intervista è andata in onda il 15 e il 16 novembre 2025. Ora è sul canale YouTube di Cia Romagna.

Novafeltria: Matteo Pondini è il nuovo responsabile territoriale. I ringraziamenti di Cia Romagna a Claudio Romualdi

Dal 1° novembre Matteo Pondini, classe 1999, perito agrario, è il nuovo Responsabile territoriale per i rapporti con i soci e il supporto alla rappresentanza per la zona di Novafeltria. In Cia Romagna da cinque anni, Pondini è anche Responsabile del Caa di Santarcangelo e, da novembre, del Caa di Novafeltria. Si occupa, inoltre,  per entrambe le aree, dei servizi credito e multifunzionalità.

Nato e cresciuto a Savignano, con origini familiari a San Piero in Bagno, Pondini raccoglie il testimone da Claudio Romualdi, che ha raggiunto la pensione.

A Romualdi vanno i più sentiti ringraziamenti di Cia Romagna per il prezioso impegno e la dedizione con cui ha accompagnato il territorio in tutti questi anni, attraversando importanti fasi di cambiamento amministrativo e organizzativo. Ha iniziato infatti la sua esperienza in Cia quando Novafeltria faceva parte della provincia di Pesaro Urbino. Dal 2009, con il passaggio del territorio alla provincia di Rimini, ha proseguito la sua attività in Cia Rimini, fino ad arrivare, con la successiva riorganizzazione della Confederazione, a Cia Romagna.

Annata Agraria Cia Romagna 2025

L’Annata Agraria di Cia-Agricoltori Italiani Romagna è una fotografia dell’andamento dell’agricoltura locale riguardante il territorio romagnolo, con stime, tendenze e ipotesi previsionali dei comparti e delle colture, dell’anno non ancora concluso, relative alle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Nel 2025 è al suo ottavo anno nell’edizione “Romagna” (trentuno le precedenti realizzate da Cia Ravenna).

L’appuntamento è a Ravenna, il 28 novembre, nella Sala Cavalcoli della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna (viale Farini, n. 14). Il programma (in fase di ultimazione) si articola in due sessioni principali:

  • dal report, l’esposizione in sintesi dell’andamento 2025 delle colture nelle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini con un’analisi complessiva dell’agricoltura romagnola, dei suoi principali comparti produttivi e confronti con gli anni precedenti dell’evoluzione di superfici, rese, problematiche e nuove sfide;
  • la tavola rotonda, che vedrà il confronto tra rappresentanti del mondo agricolo, istituzioni e organizzazioni economiche su un tema di particolare interesse per il futuro del settore primario.

L’evento ha come orizzonte, come di consueto, la riflessione sul futuro dell’agricoltura, nonostante l’intensificarsi di incognite e difficoltà. È un’occasione per riaffermare il valore strategico del settore per il territorio: senza agricoltura non c’è cibo, lavoro, né cura e tutela del paesaggio.

A cielo aperto, tappa anche all’Azienda Mazzoni-Montefiori

A cielo aperto con la sua troupe nell’escursione romagnola di approfondimento sulla produzione ortofrutticola, la vendita diretta e la trasformazione in azienda di ciò che si coltiva, ha raggiunto anche l’azienda Montefiori-Mazzoni, nell’area faentina, associata Cia Romagna. A raccontare l’esperienza sono Paolo Mazzoni e Sabrina Montefiori. La puntata, andata in onda il 2 novembre, è ora disponibile nei canali social di A cielo aperto.

A Cielo Aperto torna in Romagna. Nella puntata in onda il 26 ottobre anche l’Azienda Dal Campo al banco

A cielo aperto con la sua troupe torna in Romagna. Fra i protagonisti della puntata di domenica 26 ottobre anche l’azienda associata Cia Romagna Dal Campo al Banco nella pianura lughese, in provincia di Ravenna.

Le emittenti e gli orari di programmazione del servizio:

· TELEROMAGNA (canale 14 in Romagna, DOMENICA 26 OTTOBRE ore 9,00, giovedì 30 OTTOBRE ore 22,30

· E TV- RETE 7 (canale 10 a Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Fo-Cesena e Rimini, Canale 635 a Piacenza e Reggio Emilia) DOMENICA 26 OTTOBRE ore 12.00 , MARTEDI 28 OTTOBRE ore 9,30

· TV QUI (canale 17 in Emilia Romagna DOMENICA 26 OTTOBRE ore 12 e VENERDì 31 OTTOBRE ore 22,00

Da martedì 28 ottobre su www.acieloaperto.com – e su canale YOUTUBE https://www.youtube.com/@AcieloAperto,

ISTAGRAM: https://www.instagram.com/a_cielo_aperto/,

FACEBOOK: https://www.facebook.com/acieloapertoTV

Viaggio dell’Associazione Pensionati Romagna

L’Associazione Pensionati della Romagna organizza una gita a Rosenheim, Salisburgo e Lago Chiemsee dal 12 al 14 dicembre 2025. Programma e dettagli logistici, prenotazioni, costi

1º GIORNO

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in pullman G.T e partenza. Soste per ristoro facoltativo e pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Rosenheim, una deliziosa cittadina bavarese situata lungo il fiume Inn e visita libera. Il centro storico di Rosenheim è un tesoro di bellezza e storia, con una vivace atmosfera. Non perdetevi l’opportunità di esplorare i numerosi edifici storici, tra cui la chiesa di San Nicola e l’imponente palazzo municipale con la sua torre dell’orologio che domina la città. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere assegnate. Cena e pernottamento

2º GIORNO

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento a Salisburgo e visita guidata. Si potranno ammirare il centro storico intorno alla Getreidegasse, annoverato nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, il Duomo tardo-rinascimentale e gli esterni della casa natale di W. A. Mozart e del Palazzo della Residenza. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata fra i Mercatini di Natale allestiti nel bel centro storico. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

3º GIORNO

Prima colazione in hotel. Partenza per il Lago Chiemsee, il più grande della Baviera. A Prien, imbarco  sul battello per la Herreninsel, “Isola degli Uomini”, così chiamata perché anticamente ospitava un convento dei Canonici Agostiniani. Visita del fiabesco Castello di Herrenchiemsee, costruito per volere di Ludwig II sul modello della Reggia di Versailles. Rientro a Prien e partenza per il viaggio di ritorno con sosta lungo il tragitto per pranzo libero. Arrivo in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

Minimo 30 partecipanti paganti                          € 490,00

Supplemento camera singola:                             € 100,00

Assicurazione annullamento facoltativa: € 25,00

LA QUOTA COMPRENDE:

✔ Viaggio in Pullman G.T.

✔ Hotel 3 o 4 Stelle con trattamento di mezza pensione

✔ Visita guidata a Salisburgo mezza giornata

✔ Battello per l’Isola degli Uomini

✔ Ingresso e visita guidata al Castello di Herrenchiemsee

✔ Accompagnatore

✔ Assicurazione Medico Bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

✔ Tutto quanto non indicato espressamente nella quota comprende

✔ Pranzi

✔ Bevande

✔ Tassa di soggiorno

✔ Extra Personali

✔ Escursioni Facoltative

✔ Assicurazione Annullamento

PRENOTAZIONE E PAGAMENTO PRIMO ACCONTO DI EURO 200,00 ENTRO IL 10 NOVEMBRE 2025

SALDO DI EURO 290,00 ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2025

PRENOTAZIONI: ORETTA PEDINI, CELL. 339 1194994

ORGANIZZAZIONE TECNICA CUTTER VIAGGI

Donne in Campo, assemblea nazionale. La video testimonianza di Debora Peruzzi

Nel corso dell’Assemblea nazionale di Donne in Campo–Cia Agricoltori Italiani, tenutasi il 15 ottobre 2025 a Roma, sul tema: “Donne rurali: energia vitale per un territorio in salute”, sono state presentate proposte concrete per sostenere la permanenza delle donne e delle famiglie nei territori rurali e per trasformare l’impegno quotidiano delle imprenditrici agricole in sviluppo per tutto il Paese.

Tra le priorità evidenziate: la ripresa degli incentivi per l’introduzione del co-manager aziendale e il rilancio dei consultori familiari rurali.

Le delegate romagnole erano Stefania Malavolti, Glenda Vignoli e Carla Marangoni. Inoltre, Donne in Campo Romagna ha proposto la testimonianza, in video, di Debora Peruzzi, imprenditrice agricola di Rosciano, Sant’Agata Feltria (RN).

La sua azienda, che unisce anche agriturismo e fattoria didattica, rappresenta un esempio di impresa rurale che coniuga lavoro, famiglia e impegno per la comunità locale. Debora Peruzzi, presidente territoriale di Novafeltria e membro del Comitato esecutivo e del Consiglio direttivo di Cia Romagna, racconta nel suo video intervento una scelta di vita e di lavoro significativa e profondamente radicata nel territorio.

Nella foto, da sinistra, le Donne in Campo sono: Claudia Cavazzoni e Gianna Bottazzi di Cia Emilia Centro; la presidente regionale Miriana Onofri; Rina Paparella Cia Ferrara, Carla Marangoni Cia Romagna e Adriana Cenni Cia Imola.

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat