Misura del Psr a sostegno degli agricoltori colpiti dalle calamità naturali
Fino al 23 aprile 2025 si può fare domanda per accedere alla Misura 23 del Psr 2014-2022 relativa al “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti dalle calamità naturali” per il ripristino dei danni subiti dal potenziale produttivo agricolo per effetto delle calamità naturali verificatesi nel settembre-ottobre 2024, per le aziende ricadenti nei territori delimitati:
- dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n.1.100 del 21settembre 2024, recante: “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini”;
- dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n.1.109 del 5 novembre 2024, recante: “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024,nel territorio della Regione Emilia-Romagna”.
I beneficiari della misura sono le Imprese agricole di cui all’art. 2135 c.c. iscritte in camera di commercio, con danno pari o superiore al 30 % del potenziale agricolo produttivo (S.A.U.) ricadenti nelle aree individuate nelle ordinanze sopra indicate.
Le risorse finanziarie allocate a favore del presente bando ammontano ad euro 6.362.767,00, e l’importo dell’indennizzo forfettario ad ettaro a seconda della tipologia di intervento di ripristino effettuato variano da 620 a 4.550 Euro.
Possibilità di inserire in domanda sia per ripristini già effettuati sia per ripristini ancora da effettuare.
Diventa obbligatorio per la presentazione della domanda allegare apposita perizia asseverata da effettuarsi a seconda della tipologia di intervento di ripristino.
Le domande di sostegno dovranno essere presentate entro il termine perentorio delle ore 13.00.00 del 23 aprile 2025.
Per informazioni potete prendere contatto con l’Ufficio Tecnico di CIA Imola.
