IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Mele e kiwi, l’omaggio di Donne in Campo contro la violenza sulle donne

Donne in Campo”, l’associazione che riunisce le donne imprenditrici di Cia-Agricoltori Italiani Imola, ha donato mele e kiwi a “Trama di Terre” – l’associazione imolese che si occupa di sostenere le donne che subiscono violenza e di intercultura di genere – in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre in omaggio alle sorelle Mirabal, che furono assassinate in quella data perché si opposero alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo. La frutta offerta dalle imprenditrici sarà poi proposta al pubblico il 26 novembre, dalle 9.30 alle 12 in piazza Matteotti a Imola.

Continua a leggere

Un confronto con l’Europarlamentare Dorfmann sulla nuova PAC

Iniziano a delinearsi con chiarezza i contorni della nuova PAC (Politica Agricola Comune) che assegna alle aziende agricole europee contributi alla produzione, e che entrerà in vigore nel 2023, dopo due anni di transizione e altrettanti di dibattiti serrati. Vista l’importanza del tema Cia – Agricoltori Italiani Imola ha chiesto all’Europarlamentare Herbert Dorfmann un confronto – svolto naturalmente in streaming nel rispetto delle norme vigenti di contenimento della pandemia – per capire in che cosa consistono i regolamenti approvati a ottobre, che definiscono la politica agricola e dunque anche il “destino” di molte aziende agricole.

Continua a leggere

Credito d’imposta e Legge Sabatini: ne parliamo in diretta Facebook

Mercoledì 11 novembre, alle ore 17.00, ci sarà una diretta sulla nostra pagina Facebook, dedicata alle opportunità e agli incentivi fiscali destinati alle aziende agricole. Luca Simoni di Cia Ferrara e Giuliana Tamarindi di Cia Imola spiegheranno in che cosa consiste il credito d’imposta al 40%,  una nuova misura di agevolazione fiscale per investimenti in macchinari agricoli e parleranno di Legge Sabatini o Nuova Sabatini, una misura volta a sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali.

Continua a leggere

Per le cantine imolesi un nuovo “lockdown” delle vendite

“Il settore agricolo è il grande escluso dal Decreto Ristoro. Intere filiere che forniscono beni alla ristorazione sono in difficoltà, ma nessuno sembra aver pensato a chi vende e alimenta direttamente il canale Horeca (Hotel, Restaurant e Catering).  In questo contesto la viticoltura è in sofferenza e sono le cantine più piccole, quelle che producono vini d’eccellenza, che hanno subito e subiranno i danni peggiori dalle chiusure”. Non usa mezzi termini Giordano Zambrini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola, nel commentare il provvedimento che vede la chiusura alle 18 di ristoranti – compresi quelle delle aziende agrituristiche – bar ed enoteche.

Continua a leggere

Imu: soddisfazione di Cia e Anp per l’esenzione degli agricoltori pensionati “attivi”

Finalmente gli agricoltori pensionati che continuano a lavorare e rimangono iscritti alla previdenza agricola, non dovranno più pagare l’Imu. È grande la soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani Imola e Anp (Associazione Nazionale Pensionati), per aver vinto una battaglia non solo fiscale ma anche etica, che le due associazioni combattevano da molti anni e che si è risolta positivamente grazie alla conversione in legge del Decreto Agosto.

Continua a leggere

Le “carrozzine della solidarietà” donate da Anp e Donne in Campo di Cia Imola

I pensionati del settore agricolo e le donne imprenditrici aderenti a Cia- Agricoltori Italiani Imola hanno deciso di ringraziare l’Usl di Imola per il grande impegno e la competenza dimostrata nella gestione dell’epidemia da Covid-19. Lo hanno fatto donando quattro sedie a rotelle alla Residenza per anziani “Fiorella Baroncini”, che si è distinta nei mesi più duri dell’emergenza per non aver avuto alcun contagio tra i suoi ospiti. Presenti alla cerimonia di consegna: Renata Rossi Solferini, presidente Asp Circondario Imolese; Luana Tampieri, presidente di “Donne in Campo” Emilia-Romagna e imprenditrice agricola imolese e Marta Brunori, presidente dell’ANP Imola (Associazione Nazionale Pensionati).

Continua a leggere

La cipolla “senza prezzo”

Un’annata nera, anzi nerissima anche per la campagna produttiva della cipolla, che sta mettendo in ginocchio le aziende agricole e facendo perdere migliaia di euro di reddito. Il problema, davvero molto grave, riguarda la richiesta di prodotto e di conseguenza il mercato: in sostanza la cipolla non viene quotata perché il prezzo sarebbe troppo basso e manderebbe in tilt l’intera filiera. Al collasso però sono già i produttori, come spiega il presidente di Cia – Agricoltori Italiani Imola, Giordano Zambrini.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat