EMILIA ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA ROMAGNA

Pac, l’agricoltura non è negoziabile

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

Viviamo un momento di profonda delusione e ci stiamo preparando a un’imminente e decisa mobilitazione in Europa. Questo è il clima che si sta respirando in Emilia Romagna dopo aver ascoltato la risposta del Parlamento Ue sul Quadro Finanziario Pluriennale (2028-2034) e il futuro della Politica Agricola Comune (Pac). Abbiamo criticato aspramente i “correttivi inconsistenti” proposti, perché per noi il ruolo dell’agricoltura è “non negoziabile”. Non staremo fermi: abbiamo annunciato una manifestazione a Bruxelles il prossimo 18 dicembre, in concomitanza con il Consiglio Ue, per sollecitare un deciso e non più rinviabile cambio di rotta.

Continua a leggere

“Bandiera Verde Gold” assegnata alla Società agricola Dall’Aglio di Reggio Emilia, premio speciale alla Comunità della Guedrara di Sestola

bandieraverde

Luca Soliani

ROMA – Due premi “Bandiera Verde” e la prestigiosa bandiera Gold che premia la miglior azienda d’Italia. È il fantastico palmares che si è aggiudicata la nostra regione a Roma dove Cia-Agricoltori italiani ha assegnato i riconoscimenti alle aziende virtuose del nostro Paese, vere protagoniste nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale italiano. Ma andiamo con ordine. Scopriamo le aziende vincitrici dell’Emilia Romagna.

Continua a leggere

Cereali autunnali, Francia (Cia): “quotazioni del grano mai così basse disincentivano i produttori alle semine. A rischio una coltura importante per le nostre pianure”

BOLOGNA, 26 settembre 2025 – “Le quotazioni attuali (e degli ultimi mesi) dei cereali a paglia sono un reale disincentivo per gli agricoltori ad intraprendere le semine autunnali di frumento. Già questa sintesi potrebbe bastare per capire la situazione dei produttori, consapevoli che seminare il ‘tenero’ o il ‘duro’ comporta un grosso rischio, ovvero quello di non coprire i costi di produzione a fronte di una incertezza del prezzo e andando incontro  ad anticipazioni colturali importanti senza garanzie di ciò che si riesce a realizzare”.

Continua a leggere

Contributi per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione 

Fino al 26 settembre sarà attivo sul sito del Gse – Gestore dei Servizi Energetici lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) nell’ambito della misura “Pratiche Ecologiche”.

Si tratta di 193 milioni di euro destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi – tra le altre cose – per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione. 

Contatta gli uffici Cia della tua zona per saperne di più

Anp a Marzabotto per non dimenticare

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa

Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del1944, nel territorio dei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno si consumò l’eccidio di Monte Sole per mano delle truppe naziste in Italia, una strage che costò la vita a 775 persone inermi. Il 29 agosto, a distanza di 81 anni, Anp Emilia Romagna e Toscana hanno organizzato a Marzabotto un evento dal titolo “Il dovere di trasmettere, per non dimenticare e scongiurare che si ripeta” per ricordare quelle drammatiche giornate.

Continua a leggere

Una marcia a Bruxelles per difendere Europa e agricoltura

BRUXELLES – “Vergognoso e indicibile attacco all’agricoltura. La Pac annacquata con il Fondo unico e un taglio del 20% delle risorse per il settore faranno l’Europa a brandelli, quando tra dazi e crisi globali la presidente Ursula Von Der Leyen aveva l’occasione unica di dare prova di credibilità agli europei, di rafforzare la coesione e l’autorevolezza dell’Unione a difesa dell’unica leva di sviluppo e competitività possibile, la sua sicurezza alimentare. Così, invece, la Pac è stata disintegrata”.

Continua a leggere

DL caccia: introdotto il principio di gestione della fauna selvatica

Anna Rufolo – Responsabile Politiche Comunitarie, Coordinatrice Settore Economico Cia-Agricoltori Italiani

Alla luce delle recentissima presentazione al Senato del Disegno di Legge di modifica della Legge 157/92, in materia di fauna selvatica e prelievo venatorio, molto attesa e da tempo richiesta, Cia-Agricoltori Italiani ha organizzato un incontro, lo scorso 4 luglio, con il Ministro Lollobrigida per un confronto aperto sul testo. Il dibattito parlamentare è entrato nel vivo, parallelamente è iniziato l’iter di audizioni in sede di Senato cui Cia-Agricoltori Italiani ha già preso parte, esponendo la propria posizione.

Continua a leggere

Anp-Cia: L’Assemblea nazionale e la Festa interregionale riaffermano i valori di pace, welfare e sanità universale

AnpPalco

Erika Angelini

BOLOGNA – Pensioni dignitose, sanità pubblica, servizi sociosanitari adeguati, soprattutto nelle aree interne e rurali e nuove politiche di pace europee. Questi i temi al centro dell’Assemblea nazionale dell’Anp-Cia, che si è tenuta lo scorso 21 giugno a Bologna e che quest’anno ha avuto luogo contestualmente alla Festa Interregionale Anp delle regioni del Nord. L’evento ha riunito delegati e partecipanti per due giornate dedicate all’interesse collettivo, alla socializzazione e al dibattito sui temi cruciali per gli anziani e la società.

Continua a leggere

Cia a Macfrut: settore competitivo ottimizzando acqua e suolo

RIMINI – La competitività del comparto ortofrutticolo nazionale, sulla doppia direttrice cambiamenti climatici e concorrenza negli scambi commerciali, viaggia a un ritmo che solo l’innovazione nella ricerca scientifica e tecnologica può ricalibrare a vantaggio della produttività agricola, biodiversità e qualità Made in Italy comprese.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat